Strumenti personali
Tu sei qui: Portale CHE COS'E' IL VII P.Q. COOPERATION SPAZIO
Accedi


Hai dimenticato la tua password?
Accedi

 

SPAZIO

BANDI

 

Preventivo: 1,4 Mrd EUR (2007 - 2013)

 

Negli ultimi 20 anni l’Europa è diventata pioniere nel settore tecnologico grazie ad applicazioni quali l'Osservazione terrestre e Galileo. L’Europa ha investito nell'esplorazione dello spazio sostenendo missioni economicamente valide promuovendo iniziative in collaborazione con l’Agenzia spaziale europea assicurandosi in tal modo il proprio ruolo strategico in questo settore.

La priorità tematica SPAZIO si propone di sostenere un programma spaziale europeo incentrato su applicazioni quali il Sistema globale di osservazione per l'ambiente e la sicurezza (GMES), a beneficio dei cittadini e della competitività dell'industria spaziale europea. Si contribuirà in tal modo allo sviluppo di una politica spaziale europea, ad integrazione delle attività condotte dagli Stati membri e da altri organismi importanti quali l'Agenzia spaziale europea (ESA).

PRIORITÀ DI RICERCA

*       Applicazioni basate sulla tecnologia spaziale al servizio della società europea

*       GMES: sviluppo di sistemi di monitoraggio via satellite e in situ e sistemi di allarme tempestivo, anche per la protezione dei cittadini, e tecniche in materia di gestione dell'ambiente e della sicurezza (compresa la gestione dei disastri naturali) e loro integrazione con componenti situate a terra o imbarcate su navi o aeromobili; sostegno all'integrazione, all'armonizzazione, all'uso e all'offerta di dati GMES (sia via satellite che in situ, con strumenti situati a terra o a bordo di navi o aeromobili) e servizi.

*       Servizi innovativi di comunicazione satellitare, integrati senza soluzione di continuità nelle reti globali di comunicazione elettronica per i cittadini e le imprese, in settori di applicazione quali la protezione civile, l'e-government, la telemedicina, la teleistruzione, gli interventi di ricerca e soccorso, il turismo e le attività ricreative, la navigazione personale, la gestione del parco veicoli, l'agricoltura e la silvicoltura, la meteorologia e gli utilizzatori in generale.

*       Sviluppo di tecnologie e di sistemi di controllo volti a ridurre la vulnerabilità dei servizi basati sulle tecnologie spaziali e a contribuire alla sorveglianza dello spazio.

*       Applicazioni di sistemi spaziali per la prevenzione e la gestione del rischio e di tutti i tipi di emergenza, migliorando la convergenza con i sistemi non spaziali.

 

*       Esplorazione dello spazio

*       Fornire il sostegno delle attività di ricerca e sviluppo e massimizzare il valore aggiunto scientifico mediante sinergie con le iniziative dell'ESA o delle agenzie spaziali nazionali nel campo dell'esplorazione dello spazio; facilitare l'accesso ai dati scientifici.

*       Sostegno al coordinamento degli sforzi per lo sviluppo di telescopi e sensori spaziali nonché in materia di analisi dei dati nel settore delle scienze spaziali.

 

*       RST per rafforzare le basi della tecnologia spaziale

*       Ricerca e sviluppo a lungo termine nel settore spaziale anche nel campo del trasporto spaziale; attività di ricerca per incrementare la competitività e il rapporto costi/benefici del settore europeo della tecnologia spaziale.

*       Scienze dello spazio, comprese la biomedicina e le scienze della vita e le scienze fisiche nello spazio.

Punto nazionale di contatto

·    Iacopo DE ANGELIS
deangelis@apre.it

APRE - Agenzia per la Promozione della Ricerca Europea
Piazza Marconi 25, 00144 Roma - Italia

·    Martina DE SOLE
desole@apre.it

 

 

Delegato e Rappresentanti nazionali

Dott.ssa Cristina LEONE, Delegato
Finmeccanica SpA
Piazza Montegrappa, 4 - 00195 Roma
Tel +39 06 32473 219
Fax +39 06 32657191
e-mail: cristina.leone@finmeccanica.it


Col. Giampaolo LILLO
Ministero della Difesa
Segredifesa 5° Rep.
Via XX Settembre, 123 - 00187 Roma
Tel. +39 0647353307
e-mail: r5u1s0@sgd.difesa.it


Dott. Renato FA'
C/O MUR - Uff. III della DGSSIRST
Piazzale J. Kennedy, 20
00144 ROMA
tel. +39 06 5849 7431
fax +39 06 5849 7600
e-mail: renato.fa@miur.it


 

Azioni sul documento
« marzo 2025 »
marzo
lumamegivesado
12
3456789
10111213141516
17181920212223
24252627282930
31