Strumenti personali
Tu sei qui: Portale CHE COS'E' IL VII P.Q. COOPERATION NANOSCIENZE, NANOTECNOLOGIE,MATERIALI E NUOVE TECNOLOGIE DI PRODUZIONE

NANOSCIENZE, NANOTECNOLOGIE,MATERIALI E NUOVE TECNOLOGIE DI PRODUZIONE

Bandi

 

Preventivo: 3,5 Mrd EUR (2007 - 2013)

 

Le attività delle nanotecnologie, tecnologie dei materiali di produzione hanno grande importanza a livello socioeconomico. Le nanotecnologie rendono possibili nuove soluzioni e potrebbero migliorare le prestazioni di tutto il settore produttivo nonché dei settori salute/medicina/agricoltura.

La priorità tematica NANOSCIENZE, NANOTECNOLOGIE, MATERIALI E NUOVE TECNOLOGIE DI PRODUZIONE si propone di rafforzare la competitività dell'industria europea e generare conoscenze per garantire la sua trasformazione da un'industria ad alta intensità di risorse in un'industria ad alto coefficiente di conoscenze, generando cambiamenti graduali nelle conoscenze e l'attuazione di conoscenze decisive per nuove applicazioni all'intersezione tra tecnologie e discipline diverse. Questo apporterà benefici sia alle nuove industrie ad alta tecnologia sia alle industrie tradizionali di valore superiore fondate sulla conoscenza, con particolare attenzione per la diffusione appropriata dei risultati RST tra le PMI. Tali attività sono principalmente destinate a rendere possibili tecnologie che hanno un impatto su tutti i settori industriali e su molti altri temi del settimo programma quadro.


PRIORITÀ DI RICERCA

*       Nanoscienze e nanotecnologie

*       Generazione di nuove conoscenze sui fenomeni legati all'interfaccia e alle dimensioni; controllo su scala nanometrica delle proprietà dei materiali per nuove applicazioni; integrazione di tecnologie su scala nanometrica, compreso il monitoraggio e il rilevamento; proprietà autoassemblanti; nanomotori; nanomacchine e nanosistemi; metodi e strumenti di caratterizzazione e manipolazione su scala nanometrica; tecnologie nanometriche e di alta precisione nel settore della chimica per la produzione di materiali di base e componenti; studio e fabbricazione di componenti nanometrici precisi; impatto sulla sicurezza umana, sulla salute e sull'ambiente; metrologia, monitoraggio e rilevamento, nomenclatura e norme, esplorazione di nuovi concetti e strategie per le applicazioni settoriali, ivi compresa l'integrazione e la convergenza di tecnologie emergenti. Le attività esamineranno inoltre l'impatto delle nanotecnologie sulla società e la pertinenza delle nanoscienze e delle nanotecnologie per la soluzione dei problemi della società.

*       Materiali

*       Generazione di nuove conoscenze sui materiali e sulle superfici ad alte prestazioni per nuovi prodotti e processi, nonché per la loro riparazione; materiali basati sulle conoscenze con proprietà personalizzate e prestazioni prevedibili; progettazione e simulazione più affidabili; modellizzazione computazionale; maggiore complessità; compatibilità ambientale; integrazione della funzionalità nano-micro-macro nella tecnologia chimica e nelle industrie di trattamento dei materiali; nuovi nanomateriali, compresi i nanocomposti, biomateriali e materiali ibridi, ivi compresa la progettazione e il controllo del loro trattamento, delle loro proprietà e delle loro prestazioni.

 

*       Nuove modalità di produzione

*       Creare le condizioni e i mezzi per una produzione sostenibile ad alto coefficiente di conoscenze, ivi compresa l'elaborazione, lo sviluppo e la convalida di nuovi paradigmi che soddisfino le esigenze industriali emergenti, e promuovere la modernizzazione della base industriale europea; sviluppo di mezzi di produzione generici per una produzione adattiva, in rete e basata sulla conoscenza; sviluppo di nuovi concetti di ingegneria che valorizzino la convergenza delle tecnologie (ad es. nanotecnologie, microtecnologie, biotecnologie, geotecnologie, tecnologie dell'informazione, ottiche, cognitive e loro requisiti ingegneristici) per la prossima generazione di prodotti e servizi nuovi o rinnovati ad alto valore aggiunto e adeguamento all'evoluzione delle esigenze; impegnare tecnologie di produzione ad alto rendimento.

 

*       Integrazione di tecnologie per applicazioni industriali

*       Integrazione di nuove conoscenze, delle nanotecnologie e delle microtecnologie, dei materiali e della produzione in applicazioni settoriali e transettoriali, tra cui: salute, prodotti alimentari, edilizia ed edifici, trasporti, energia, informazione e comunicazione, chimica, ambiente, tessili e abbigliamento, calzature, industria forestale, acciaio, ingegneria meccanica.


 

 

 

 

Punto nazionale di contatto

·    Martina DE SOLE
desole@apre.it

APRE - Agenzia per la Promozione della Ricerca Europea
Piazza Marconi 25, 00144 Roma - Italia

·    Iacopo DE ANGELISdeangelis@apre.it

 

 

Delegato e Rappresentanti nazionali

Prof.ssa Elisa MOLINARI, Delegato
Università di Modena e Reggio Emilia
Dipartimento di Fisica
Via Campi 213/A - 41100 Modena
tel. +39 059 2055628
fax +39 059 374752
e-mail: molinari@unimore.it


Prof. Marco FANCIULLI
CNR - STMicroelectronics Direttore
Laboratorio Nazionale MDM
Via C. Olivetti n.2
20041 Agrate Brianza (Milano)
tel. +39 039 6036253
fax +39 039 6881175
e-mail: marco.fanciulli@mdm.infm.it


Prof. Francesco JOVANE
Politecnico di Milano - CNR
Istituto Tecnologie Industriali e Automazione
Viale Lombardia, 20/A - 20131 Milano
tel. +39 02 23699995/90
fax +39 02 23699941
e-mail: francesco.jovane@itia.cnr.it


Prof. Paolo MAZZOLDI
Università di Padova
Dipartimento di Fisica "G. Galilei"
Via Marzolo, 8 - 35131 Padova
Tel. +39 049 8275005/049-8277002 (Segr.)
e-mail: mazzoldi@padova.infm.it


Ing. Luigi LOMBARDI
ENEA c/o MUR - Uff. III della DGSSIRST
Piazzale J. Kennedy, 20
00144 ROMA
tel. +39 06 5849 6469
fax +39 06 5849 6475/7600
e-mail: luigi.lombardi@miur.it

 

Azioni sul documento
« marzo 2025 »
marzo
lumamegivesado
12
3456789
10111213141516
17181920212223
24252627282930
31