Capacities
Budget: 4.217 milioni di Euro
L'obiettivo di questa azione è di supportare le infrastrutture di ricerca, favorire la ricerca per lo sviluppo delle PMI e il potenziale di ricerca delle Regioni Europee (Regioni della Conoscenza), così come stimolare la realizzazione del pieno potenziale di ricerca (Regioni di Convergenza) dell'Unione allargata e costruire un'effettiva e democratica Società Europea della Conoscenza.
Il programma è strutturato in sette azioni:
1. Infrastrutture di ricerca l’impiego e lo sviluppo ottimale delle infrastrutture di ricerca attraverso l'azione 7FP-INFRASTRUCTURES |
2. Ricerca a favore delle PMI il rafforzamento del potenziale innovativo delle PMI e della loro capacità di fruire della ricerca 7FP-SME |
3. Regioni della conoscenza il sostegno allo sviluppo di aggregati di ricerca di portata regionale attraverso l'azione 7FP-REGIONS |
4. Potenziale di ricerca la valorizzazione del potenziale di ricerca nelle regioni incluse nell’obiettivo di convergenza e nelle regioni ultraperiferiche dell’UE attraverso l'azione 7FP-REGPOT |
5. Scienza e società l’avvicinamento tra scienza e società, affinché la scienza e la tecnologia si inseriscano armoniosamente nella società europea attraverso l'azione - 7FP-SIS |
6. Sviluppo coerente delle politiche di ricerca il sostegno dello sviluppo coerente delle politiche di ricerca attraverso l'azione - 7FP-POLICIES |
7. Attività di cooperazione internazionale azioni e misure a sostegno della cooperazione internazionale attraverso l'azione - 7FP-INCO |
Documenti di interesse generale per il programma Capacities
PROVISIONAL WORK PROGRAMME 2007
List of International Co-operation Partner Countries (ICPC)
Eligibility and Evaluation Criteria for Proposals
Forms of Grant and Maximum Reimbursement Rates for Projects Funded
Le
attività che beneficeranno del sostegno del VII Programma Quadro saranno
finanziate tramite una serie di MECCANISMI DI FINANZIAMENTO utilizzati,
da soli o in combinazione tra loro.
I meccanismi di finanziamento a sostegno delle azioni realizzate principalmente sulla base degli inviti a presentare proposte sono i seguenti: 1. PROGETTI IN
COLLABORAZIONE 2. AZIONI DI
COORDINAMENTO E DI SOSTEGNO 3. RICERCA A
FAVORE DI DETERMINATI GRUPPI (IN PARTICOLARE LE PMI) Le iniziative su grande scala che beneficiano di una pluralità di finanziamenti per sostenere le azioni attuate in forza delle decisioni del Consiglio e del Parlamento europeo (o del Consiglio in consultazione con il Parlamento europeo), sulla base di una proposta della Commissione prevederanno:
Oltre al sostegno finanziario diretto concesso ai
partecipanti alle azioni di ricerca e sviluppo europee, la Comunità deve facilitare
l'accesso di questi ultimi al finanziamento con ricorso al credito
mediante il «meccanismo di finanziamento con ripartizione del rischio»
concedendo una sovvenzione alla BEI. La sovvenzione comunitaria sarà
utilizzata dalla BEI, partner nella ripartizione del rischio, per
contribuire alla dotazione e all'allocazione dei capitali destinati al
finanziamento dei prestiti e delle garanzie sulle risorse proprie. Non vi
sarà alcun impegno ulteriore per il bilancio comunitario. |
Possono
partecipare: qualsiasi impresa, università, centro di ricerca o qualsiasi
altro soggetto giuridico, stabilito in uno Stato membro, in un paese
associato o in un paese terzo, può partecipare ad un'azione indiretta a
condizione che soddisfi le condizioni minime di partecipazione.
|
Punto nazionale di contatto
Per il programma specifico "CAPACITIES" sono stati individuati dei National Contact Point (NCP) per ogni attività.
|
Approfondimenti